Le risposte che cerchi per le tue emergenze
Per diventare Volontari di Protezione Civile occorre seguire i seguenti step:
- Se sei maggiorenne verifica tramite la sezione del nostro sito “Associazioni” la sede di volontariato più vicina alla tua abitazione o a te più comoda
- Attraverso i contatti presenti per ogni Associazione puoi richiedere come potersi iscrivere
- Compila il modulo di iscrizione che ti manda l’Associazione di tuo interesse, invialo tramite i contatti che ti verranno comunicati e attendi l’approvazione per l’ingresso come socio
- Ora puoi partecipare al Corso Base, organizzato dalla Consulta di Bologna. Ti ricordiamo che la frequenza a tale corso è obbligatoria per il 100% del monte ore (14 ore)
- Superato il corso base sei un volontario operativo di Protezione Civile e puoi essere chiamato per operare in modo formato durante le emergenze e le attività di Protezione Civile.
L’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile pubblica ogni giorno i bollettini o le allerte meteo/valanghe sul canale Telegram “AllertaMeteoER”, accessibile a tutti.
Le allerte inoltre vengono pubblicate sul loro sito istituzionale https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/, dove è possibile rimanere sempre aggiornati sulle criticità in atto e il monitoraggio degli eventi in corso.
Per essere pronto verifica di avere a disposizione uno zaino di emergenza, contenente:
- acqua potabile: almeno 1-2 litri per persona;
- cibo a lunga conservazione: razioni alimentari non deperibili, biscotti, frutta secca, barrette energetiche;
- se haianimaliprevedere una scorta dicibo non deperibilee dimedicinededicate in caso di necessità;
- kit di pronto soccorso: cerotti, garze sterili, disinfettante, forbici, pinzette, guanti monouso;
- torcia elettricacon batterie di scorta;
- radioa batterie o con dinamo (per ricarica manuale);
- documenti importanti: copie di carte d'identità, patente, documenti di viaggio;
- contantiin piccole somme;
- strumenti multiuso: coltellino svizzero, accendifuoco, fischietto;
- copertaosacco a peloper il ripararti dal freddo;
- articoli per l'igiene personale: sapone, spazzolino da denti, dentifricio, carta igienica;
- medicine, in particolare quelle che si assumono regolarmente;
- accessori utili: fiammiferi, occhiali da sole, occhiali da vista, fischietto.
Consigli aggiuntivi:
- conserva lo zaino in un luogo facilmente raggiungibile: in casa, nel garage, in macchina;
- aggiorna regolarmente il contenuto dello zaino: controlla la data di scadenza dei cibi e dei medicinali, sostituisci le batterie;
- considera le esigenze specifiche della tua famiglia: se hai bambini, aggiungi pannolini, cibo per bambini, medicine per bambini;
- in situazioni specifiche, aggiungi oggetti che possono essere utili: maglione, maglietta a maniche lunghe, impermeabile in caso di maltempo;
- sigilla il contenuto dello zaino con buste di plastica con chiusure ermetiche per proteggerlo dall'umidità.
In caso di allerta rossa evita qualsiasi tipo di spostamento e rimani informato attraverso i canali ufficiali del tuo Comune, Provincia o Regione. E’ essenziale avvalersi solamente di informazioni istituzionali, evita qualsiasi informazione proveniente da fonti non verificate. Per essere pronto verifica di avere a disposizione uno zaino di emergenza, contenente:
- acqua potabile: almeno 1-2 litri per persona;
- cibo a lunga conservazione: razioni alimentari non deperibili, biscotti, frutta secca, barrette energetiche;
- se hai animali prevedere una scorta di cibo non deperibile e di medicine dedicate in caso di necessità;
- kit di pronto soccorso: cerotti, garze sterili, disinfettante, forbici, pinzette, guanti monouso;
- torcia elettrica con batterie di scorta;
- radio a batterie o con dinamo (per ricarica manuale);
- documenti importanti: copie di carte d'identità, patente, documenti di viaggio;
- contanti in piccole somme;
- strumenti multiuso: coltellino svizzero, accendi fuoco, fischietto;
- copertaosacco a peloper il ripararti dal freddo;
- articoli per l'igiene personale: sapone, spazzolino da denti, dentifricio, carta igienica;
- medicine, in particolare quelle che si assumono regolarmente;
- accessori utili: fiammiferi, occhiali da sole, occhiali da vista, fischietto.
Consigli aggiuntivi:
- conserva lo zaino in un luogo facilmente raggiungibile: in casa, nel garage, in macchina;
- aggiorna regolarmente il contenuto dello zaino: controlla la data di scadenza dei cibi e dei medicinali, sostituisci le batterie;
- considera le esigenze specifiche della tua famiglia: se hai bambini, aggiungi pannolini, cibo per bambini, medicine per bambini;
- in situazioni specifiche, aggiungi oggetti che possono essere utili: maglione, maglietta a maniche lunghe, impermeabile in caso di maltempo;
- sigilla il contenuto dello zaino con buste di plastica con chiusure ermetiche per proteggerlo dall'umidità.
STAI LONTANO DA ARGINI, SOTTOPASSI, PENDII INSTABILI. NON AVVICINARTI PER NESSUN MOTIVO.
Chiama il Numero Unico di Emergenza 112.
Chiama solo se necessario per non intasare le linee.
Rivolgiti al Comune. In caso di emergenza i Comuni attivano un numero del COC Centro Operativo Comunale, che puoi contattare in caso di necessità. Spiega nel dettaglio la situazione al COC e saranno presenti persone formate per poterti rispondere tempestivamente. Ricorda che se sei in pericolo devi chiamare il Numero Unico di Emergenza 112.
È il numero unico europeo per le emergenze, che permette di richiedere l'intervento della Polizia di Stato, dei Carabinieri, dei Vigili del fuoco, del Soccorso sanitario e del Soccorso in mare. Il Numero Unico Europeo di Emergenza (NUE) 112 è operativo in tutta l'Emilia-Romagna dal 1° aprile 2025. Questo significa che è possibile chiamare il 112 per qualsiasi tipo di emergenza, come soccorso sanitario, polizia, carabinieri, vigili del fuoco, e guardia costiera. Il servizio è gratuito e disponibile da rete fissa e mobile.
Dettagli:
- Coordinamento: il NUE 112 coordina tutte le chiamate di emergenza, che vengono poi dirette alle centrali operative competenti.
- Copertura: l'attivazione del NUE 112 in Emilia-Romagna è avvenuta in fasi, con l'ultima attivazione completata il 1° aprile.
- Benefici: il NUE 112 semplifica la segnalazione di emergenze, permettendo agli utenti di chiamare un unico numero per qualsiasi tipo di bisogno di assistenza.
- Funzionalità: l'operatore del 112 riceve la chiamata, identifica il tipo di emergenza e la trasmette alla centrale operativa appropriata.
- Sostituzione: il NUE 112 non sostituisce gli altri numeri di emergenza (112, 113, 115, 118, 1530), ma li integra.
Rivolgiti al Comune. In caso di emergenza i Comuni attivano un numero del COC Centro Operativo Comunale, che puoi contattare in caso di necessità.
Spiega nel dettaglio la situazione al COC e saranno presenti persona formate per poterti rispondere tempestivamente.
L' Alert System è un servizio del Comune che invia telefonate registrate ai cittadini iscritti. L'IT-Alert è un sistema nazionale che invia messaggi “push” diretti a tutti i cellulari presenti in una zona a rischio, senza bisogno di iscrizione.
Alert System
- È un sistema gestito dai Comuni, che invia messaggi di allarme ai cittadini della zona;
- Utilizza il sistema di messaggistica pubblica per notificare gli utenti;
- Può inviare notifiche anche per situazioni non urgenti, come ad esempio un allerta per maltempo.
IT Alert
- È il sistema nazionale di allarme pubblico, gestito dalla Protezione Civile;
- Utilizza il "cell broadcast" (tecnologia di messaggistica massiva) per raggiungere tutti i telefoni cellulari all'interno di un'area geografica;
- Si attiva in caso di emergenze gravi e catastrofi imminenti, come terremoti, maremoti, attività vulcanica, ecc.;
- Il messaggio IT-Alert è accompagnato da un suono acustico per attirare l'attenzione, anche se il telefono è impostato senza suoneria o vibrazione;
- IT-Alert non richiede l'uso di app o la registrazione di dati personali, Protezione Civile.
- Allontanati da fiumi, torrenti, ponti e sottopassi.
- Vai ai piani alti.
- Non usare l’auto.
- Non scendere in cantine o garage.
- Visita il seguente link per tutte le informazioni dettagliate: https://iononrischio.protezionecivile.it/it/preparati/alluvione/cosa-fare/
- Allontanati dalla zona.
- Chiama subito il 112.
- Non tentare di spegnere grandi focolai.
- Non sostare in zone esposte al fumo.
- Visita il seguente link per tutte le informazioni dettagliate: https://iononrischio.protezionecivile.it/it/preparati/incendi-boschivi/cosa-fare/
- Durante → Riparati sotto un tavolo, una trave o vicino a un muro portante.
- Dopo → Esci con calma, non usare ascensori.
- Allontanati da edifici e linee elettriche.
- Visita il seguente link per tutte le informazioni dettagliate:
https://iononrischio.protezionecivile.it/it/preparati/terremoto/cosa-fare/
- Non sostare vicino a fiumi o canali.
- Non metterti alla guida a meno che non sia strettamente necessario.
- Non attraversare sottopassi allagati.
- Presta attenzione ai bollettini meteo.
- Evita spostamenti non necessari.
- Usa catene o pneumatici invernali.
- Tieni scorte di cibo, acqua e medicinali.
- Bevi molta acqua.
- Evita uscire nelle ore più calde.
- Proteggi anziani, bambini e animali domestici.