Cosa facciamo per la sicurezza del territorio?
In caso di emergenza, la Consulta del Volontariato per la Protezione Civile di Bologna entra in azione con prontezza e coordinamento, affiancando le autorità locali e regionali nella gestione degli eventi critici.
Le emergenze possono colpire in modo improvviso e violento, mettendo a rischio persone, infrastrutture e territori. È in questi momenti che il sistema di volontariato, formato e organizzato, dimostra la sua forza e il suo valore.
Le attività di Protezione Civile sono definite dall' articolo 2 del "Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018: Codice della protezione civile", consultabile cliccando il documento nella barra Documenti della presente pagina.
Cosa facciamo durante un’emergenza
- Supporto agli Enti attraverso volontari, mezzi e attrezzature. Il nostro supporto si concretizza con più di 90 mezzi afferenti alla Colonna Mobile Regionale, più di 270 attrezzature a supporto di qualsiasi emergenza e più di 2500 volontari
- Supporto presso il COR Centro Operativo Regionale: i volontari formati forniscono supporto nella gestione delle emergenze presso la funzione volontariato attivata al COR, adibita presso l’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile
- Supporto alla popolazione: assistenza nelle evacuazioni, allestimento e gestione di campi e strutture temporanee, distribuzione di generi di prima necessità.
- Interventi tecnici e logistici: montaggio tende, trasporto materiali, supporto operativo alle autorità.
- Comunicazione e coordinamento: gestione delle informazioni, collegamento tra enti, supporto alle sale operative.
- Presidi sul territorio: pattugliamenti, monitoraggio delle criticità, interventi preventivi e di contenimento.
- Collaborazione interforze: lavoriamo a stretto contatto con Comuni, Regione Emilia-Romagna, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e Protezione Civile nazionale
Tipologie di emergenze gestite
- Alluvioni e frane
- Terremoti
- Incendi boschivi
- Disinnesco di ordigni bellici
- Eventi meteorologici estremi
- Emergenze sanitarie o umanitarie
Nel 2024 abbiamo risposto a 21 richieste regionali di emergenza, di cui:
- 9 attivazioni per emergenze inerenti criticità idrauliche e idrogeologiche
- 8 attivazioni per ricerca persone scomparse
- 1 attivazione per antincendio boschivo
- 1 attivazione per supporto in ambito MEDEVAC Medical Evacuation popolazione palestinese
- 1 attivazione per supporto RFI per convoglio ferroviario in avaria
- 1 attivazione per supporto in incidente rilevante
Ogni intervento è frutto di preparazione, addestramento e spirito di servizio. I volontari della Consulta mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze per aiutare la comunità nei momenti più difficili.
Siamo operativi 365 giorni l’anno, pronti ad agire per il bene di tutti.
"Chi nel cammino della vita ha acceso anche solo una fiaccola nell'ora buia di qualcuno non è vissuto invano" - Madre Teresa di Calcutta