L'organizzazione dietro ogni intervento antincendio
Gli incendi boschivi rappresentano una minaccia grave per l’ambiente, la biodiversità e la sicurezza delle persone. Durante il periodo estivo, solitamente da fine giugno a settembre, i Volontari di Protezione Civile sono impegnati nella campagna di avvistamento e spegnimenti incendi.
In particolare, le attività svolte sono:
- Avvistamento “mobile” di incendi: i volontari, dotati di mezzi fuoristrada, eseguono tutti i giorni (festivi e feriali inclusi) l’avvistamento di incendi seguendo dei percorsi predefiniti;
- Avvistamento “fisso” di incendi: nei weekend e nelle giornate di maggiore esposizione, i volontari si recano in zone adibite all’avvistamento di incendi. Tali zone sono scelte per la visuale fornita e sono concordate preventivamente;
- Bonifica di incendi boschivi in atto mediante supporto ai VVF e agli Enti Locali: gli operatori AIB intervengono rapidamente per bonifica incendi boschivi, lavorando in coordinamento con Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali e altre forze operative. Gli interventi comprendono l’uso di autobotti, attrezzature manuali (flabelli, battifiamma, pale) e moduli antincendio AIB allestiti su mezzi fuoristrada;
- Prevenzione e informazione: il personale AIB svolge campagne di sensibilizzazione verso la cittadinanza, con attività di informazione sui comportamenti corretti da adottare in aree boschive e rurali per prevenire gli incendi;
- Attivazione di sala radio presso la Consulta di Bologna: le squadre in avvistamento incendi sono costantemente monitorate attraverso una sala radio adibita presso la Consulta di Bologna. La sala radio ha la funzione di coordinamento e di mappatura attraverso cartografia delle informazioni derivate dai volontari in avvistamento mobile o fisso;
- Supporto presso la sala SOUP Sala Operativa Unificata Permanente: i volontari formati forniscono supporto presso la sala regionale di monitoraggio e risposta agli incendi boschivi, allestita presso l’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile
Mezzi e attrezzature
Il segmento di Colonna Mobile impiegato per la lotta agli incendi boschivi è composto di mezzi fuoristrada attrezzati per operare in zone impervie, autobotti, pompe ad alta e bassa prevalenza, battitori, soffiatori e dispositivi di protezione individuale omologati. Tale operatività è l’espressione concreta di un impegno verso la difesa del nostro patrimonio naturale. Prevenire e agire tempestivamente è fondamentale per proteggere il territorio e chi lo vive.